Le importanti innovazioni normative – ma non solo – sopravvenute rispetto alla pubblicazione della precedente edizione del “Corso” hanno reso necessario un suo aggiornamento, affinché possa continuare ad essere uno strumento aggiornato ed utile per studenti e cultori della materia, sempre con la necessità di mantenere dimensioni ragionevoli al volume.Tra le principali novità di cui si è tenuto conto si segnala, quanto al diritto dell'Unione europea, il nuovo quadro disciplinare della PAC per il periodo 2023 – 2027 emergente dai regolamenti adottati nel dicembre 2021 (Regg. UE n. 2021/2115, 2021/2116, 2021/2117), con i quali si sono riviste le regole per l'erogazione di aiuti agli agricoltori nei due pilastri della PAC, nonché quelle sui controlli e sul funzionamento del mercato, l'adozione del Green Deal e delle sue declinazioni dettate per il settore agroalimentare (le strategie From farm to fork e per la Biodiversità per il 2030); successivamente alla stampa dell'edizione precedente è entrata in vigore, inoltre, la nuova disciplina sull'agricoltura biologica, di cui al reg. UE n. 2018/848 e ai successivi regolamenti delegati e di esecuzione.Quanto al diritto interno, merita di essere ricordata la legge costituzionale n. 1/2022, con cui si sono modificati gli articoli 9 e 41 Cost. allo scopo, rispettivamente, di inserire espressamente, tra i principi di rilevanza costituzionale, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, e di evidenziare, quali possibili limiti all'esercizio dell'iniziativa economica privata, quelli della tutela della salute e dell'ambiente; è stata data, inoltre, attuazione alla direttiva UE n. 2019/633 sulle pratiche commerciali sleali nei contratti della filiera agroalimentare, attraverso l'adozione dei principi di cui all'art. 7 della legge di delegazione europea 2019/20 e del successivo d. lgs. n. 198/2021, che ha altresì abrogato la normativa previgente sul punto. A seguito dell'insediamento del nuovo Governo è stato, inoltre, con il d.l. n. 173/2022, nuovamente ridefinito il quadro delle competenze del Ministero “agricolo”, ora denominato Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF).Sia sul fronte unionale che su quello interno numerosi sono, peraltro, i cantieri aperti (basti pensare alla prevista implementazione delle strategie elaborate all'interno del Green Deal), così che è verosimile che tra non molto si debba porre nuovamente mano al contenuto del “Corso”.
- Home
- Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea
Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea
sconto
5%
Titolo | Corso di diritto agrario italiano e dell'Unione europea |
Autori | Luigi Costato, Luigi Russo |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XIII-560 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788828848301 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
CEDAM
€38,00
€36,10
€40,00
€38,00
sconto
5%
Commentario breve al codice dell'ambiente (D. legisl. 3 aprile 2006, n. 152)
Luigi Costato, Franco Pellizzer
CEDAM
€140,00
€133,00
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
CEDAM
€37,00
Compendio di diritto alimentare
Luigi Costato, Paolo Borghi, Sebastiano Rizzioli, Valeria Paganizza, Laura Salvi
CEDAM
€37,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica