fbevnts Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione

sconto
5%
Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione
Titolo Mirabeau politico. La libertà, il popolo e la nazione
Autore
Collana TuttiAUTORI
Editore Lampi di Stampa
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 106
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788848812948
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
11,00 10,45

 
risparmi: € 0,55
0 copie in libreria
Ordinabile
Gabriel-Honoré Riquetti, conte di Mirabeau, nato nel 1749 a Le Bignonnella Loiret (Regione Centro), era il figlio primogenito del marchese Victor Riquetti di Mirabeau, economista, discendente di una famiglia fiorentina stabilitasi in Provenza nel XVI secolo. La storia lo caratterizza come immorale e venale (sia nel privato che nel suo ruolo pubblico),apprezzandolo come grande oratore ma ignorandolo nella sua attività di pubblicista. Le sue opere (comprese quelle erotiche) ed i suoi discorsi sono il simbolo della lotta per la libertà. La sua avversione all'assolutismo non dipese solamente dalla letteratura dei Lumi ma anche dal suo contatto con la realtà, dalla percezione di un malcontento generale, di un pericolo imminente che non poteva sfuggire ad un attento osservatore. Mirabeau sostenne che il diritto alla sovranità risiede unicamente e inalterabilmente nel popolo e che il potere legislativo andava riconosciuto all'intera nazione. Egli reclamò il libero e inviolabile esercizio delle leggi stabilite nella costituzione perché in essa è contenuto il principio di tutte e legislazioni...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.