fbevnts Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti

Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Titolo Dantis amor. Da poeta a poeta, l'immaginario dantesco nell'arte di Dante Gabriel Rossetti
Autore
Collana Lente d'ingrandimento
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788868668679
 
16,00

 
0 copie in libreria
A stare fuori dalle celebrazioni retoriche, ideologiche, nazionaliste e popolari di Dante Alighieri, la più diretta e semplice sta nel tenersi aderenti alla sua poesia. È il caso nella storia letteraria europea del tardo romantico poeta inglese Dante Gabriel Rossetti che sin dal nome assegnatogli marca il destino e la dedizione del personale approccio creativo all’opera di Dante Alighieri. Nel corso del lavoro di traduzione e figurazione sul testo di “Vita Nuova”, l’insistenza di Dante sulla persona di Beatrice, simbolo di amore terreno e trascendente, si riverbera e genera, da poeta a poeta, nella poesia e nella pittura di Rossetti una creativa e coinvolgente ispirazione personale. L’arte nella vita di Dante ha accompagnato l’arte nella vita di Rossetti. L’intento che nella prosa e i versi di “Vita Nuova” si svolge tra l’allegoria di Amore e Beatrice mirando universalmente verso le donne si trasfigura in un sotteso e tacito registro di plurali rappresentazioni, in poesia e pittura,
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.