fbevnts Una terra di confine. Studi sulla marca friulana in epoca carolingia e ottoniana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Una terra di confine. Studi sulla marca friulana in epoca carolingia e ottoniana

Una terra di confine. Studi sulla marca friulana in epoca carolingia e ottoniana
Titolo Una terra di confine. Studi sulla marca friulana in epoca carolingia e ottoniana
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Scienze storiche
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788854956926
 
20,00

 
0 copie in libreria
L’Italia orientale, nel periodo che va dalla conquista franca della penisola fino a tutto il secolo XI, subì la più intensa fase di trasformazione territoriale e di mutamento della società dell’era volgare. La creazione della marca del Friuli, poi oggetto di continui riassetti in relazione alle necessità militari ed amministrative del territorio, introdusse un’organizzazione centralistica del governo, limitando le forme di autonomia che si erano affacciate nel periodo longobardo. Il territorio si popola di castelli e di porti fortificati per controllare i traffici, garantire la sicurezza dei patrimoni su base locale e far fronte alle esigenze tattiche della difesa. La rete di navigazione interna diviene, infine, un elemento fondamentale per ridisegnare i punti di forza di un’area di transizione tra le Venetiae, le regioni slave e quelle germanofone. Disporre di una visione complessiva di questi momenti essenziali, comprendere le relazioni che questo territorio ebbe con le potenze già internazionali vicine, significa leggere le cause del particolarismo che interessa lo sviluppo dei poteri locali regionali nei secoli a seguire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.