I politeismi del mondo Mediterraneo antico vengono assoggettati in età tardoantica ad una reinterpretazione da parte di élites colte pagane che elaborano delle strutture teologiche caratterizzate dalla tendenza alla unità e unicità del divino. Nelle diverse fasi che scandiscono l'arco storico compreso tra il II e il IV sec.d.C., nel quale si consumò il passaggio dall'Impero Pagano a quello Cristiano, dette strutture teologiche – nella letteratura scientifica volentieri identificate con la categoria impropriamente denominata 'monoteismo pagano' – assolvono alle diverse esigenze poste dal confronto e scontro con il Cristianesimo della grande Chiesa e con il suo monoteismo dal volto trinitario. Così, le teologie pagane che strutturano il Divino secondo una scala gerarchica a partire da un Dio sommo e unico al suo livello, abissalmente trascendente e dal quale dipendono i tanti Dei (e Demoni) delle tradizioni religiose ancestrali, mentre intendono fornire una legittimazione speculativamente raffinata alla pluralità divina mai rinnegata, oggetto di culto di individui e comunità, vengono ad avere una pervasività e una forza capaci di ispirare le eresie subordinazioniste manifestatesi entro il Cristianesimo stesso oltre che le teologie gnostiche e il loro tipico dualismo. Dal canto loro, le teologie degli 'ultimi pagani', impegnati nella trincea della resistenza al Cristianesimo, ricorrono al modello di un divino unitario, ossia di un uno sostrato dei tanti o composto dai tanti, a scopo inclusivo, vale a dire nel tentativo di includere la via cristiana entro la pluralità delle vie religiose, diverse ma sostanzialmente indifferenti quando non insufficienti se percorse singolarmente, a un uno descritto con lessico vago e rarefatto. Una prospettiva, questa, di particolare attualità. E comunque, anche a questa 'tentazione' inclusiva, come a quelle subordinazionista e dualista di cui era sopra parola, Padri della Chiesa e autori ecclesiastici risposero con l'elaborazione di contenuti dottrinali e lessici distintivi e perspicui. Uno sguardo comparativo – volto a cogliere affinità e differenze – viene infine rivolto dal volume a teologie asiatiche che, sulla base di una profonda reinterpretazione dell'antico politeismo vedico, hanno elaborano strutture del divino orientate in senso unitario e utilizzate – così dal neoinduismo moderno con il suo tipico 'inclusivismo', o attitudine a includere le religioni altre nel proprio orizzonte teologico quali vie preparatorie o gradini inferiori - per rispondere all'Occidente e, in particolare, al Cristianesimo e alle sue missioni in terra indiana.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Le strutture del divino
Le strutture del divino
in uscita
| Titolo | Le strutture del divino |
| Autore | M. V. Cerutti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | 50º Concilio |
| Editore | Cantagalli |
| Formato |
|
| ISBN | 9791259625953 |
€16,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
€14,00
€13,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€25,00
€23,75
€4,50
€4,28
sconto
5%
La dignità della donna. Lettera apostolica "Mulieris dignitatem"di Giovanni Paolo II.
Giovanni Paolo II
Editrice Elledici
€2,50
€2,38
€4,00
€3,80
€4,00
€3,80
€10,00
€9,50
sconto
5%
Portami con te. L'«Opera dei tabernacoli viventi» nei manoscritti originali di Vera Grita
Vera Grita
Editrice Elledici
€18,00
€17,10
€3,36
€3,19
€19,00
€18,05
€12,50
€11,88
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

