Che cos'è una fallacia? È un errore logico sottile, che ha invece l'aria di un argomento vincente e che può essere usato per infliggere un colpo di grazia a un avversario. Fallacia ad hominem, Negazione dell'antecedente, Tu quoque, Quantificazione nascosta, Abuso analogico, Simpliciter dicto... Pirie elenca ottantadue di queste infide tagliole, che ciascuno di noi può imparare a mimetizzare nel proprio discorso: altrettante potentissime armi per persuadere (e ingannare) il prossimo, per uscire trionfatori da una discussione pubblica, per far scomparire in una nuvoletta di logica la rabbia o l'ostinazione di un parente, di un amico, di un collega, di un capo. Ma accanto all'uso "offensivo" questo libro ne consente uno "difensivo". Le fallacie sono infatti i principali trucchi usati nei discorsi di politici, opinionisti e manager: da chiunque, parlando dalla tribuna del potere, tenti di assoldarci ai suoi interessi spacciandoli per alte cause. Smascherarle, sbugiardando il mittente, è fra le esperienze più divertenti della vita: questo libro malandrino vi spiegherà come per filo e per segno.
Come avere sempre ragione. Usare le sottili armi della logica per attaccare e per difendersi
Titolo | Come avere sempre ragione. Usare le sottili armi della logica per attaccare e per difendersi |
Autore | Madsen Pirie |
Traduttore | M. Giovenale |
Collana | Tea pratica, 407 |
Editore | TEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788850230976 |