A dieci anni dalla morte di Franca Rame, questo volume ha un obiettivo chiaro: dimostrare perché sia giusto assegnarle retrospettivamente il premio Nobel per la letteratura del 1997, insieme a Dario Fo. Il nodo fondamentale è quello dell’autorialità, dell’apporto creativo di Rame nel sodalizio con il compagno, del loro lavoro visto come indissolubile e inestricabile collaborazione. Riaprire un caso, riconfigurare una storia, ripensarne i ruoli e i personaggi sono tentativi complessi quando tutto sembra stato già scritto, raccontato, perfino ormai cristallizzato in una leggenda. E ancor più difficile è quando questa leggenda non solo viene reiterata dai diretti interessati, ma viene anche ripetuta da molti studiosi, a volte senza troppe attenzioni a interpretazioni critiche di quello che la coppia è andata, negli anni, rileggendo del suo passato. Questo tentativo è però necessariamente urgente e necessario, sia come contributo alla storia del teatro recente, sia come impegno nel presente, in un mondo che cerca di ripensare le relazioni tra genere, potere e visibilità.
Franca Rame ha vinto il Nobel! Due vite, una collaborazione
sconto
5%
| Titolo | Franca Rame ha vinto il Nobel! Due vite, una collaborazione |
| Autori | Malcolm Angelucci, Stephen Kolsky |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Filosofie del teatro |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 158 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| ISBN | 9791222302614 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

