L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.
Renaissance
Titolo | Renaissance |
Autore | Manfred Wundram |
Curatore | Ingo F. Walther |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Basic Art |
Editore | Taschen |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9783836547567 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica