fbevnts Pagine di storia dell'Umanesimo italiano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pagine di storia dell'Umanesimo italiano

Pagine di storia dell'Umanesimo italiano
Titolo Pagine di storia dell'Umanesimo italiano
Autore
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 19
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788820458546
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Umanesimo è l'affermazione dei valori umani come fini, e la scoperta che quei valori si sono realizzati al sommo grado nel mondo antico e sono testimoniati in forme definitive ed esemplari dai monumenti letterari della classicità: le "humanae litterae", appunto, dov'è eternato immaterialmente ciò che nella sua materialità il tempo ha consunto. Questo sentimento si riaffaccia nella cultura, per qualche aspetto, fin dal secondo Duecento; si delinea più chiaro nel pieno Trecento; e si fa universale nel corso del secolo seguente fino a improntare di sé tutti i caratteri salienti della civiltà quattro-cinquecentesca. In esso rivive il significato di una opposizione non già tra umano e divino, ma tra quanto appartiene a ragione, dovere e virtù e quanto ricade nella selva della ferinità irrazionale e muta. Perciò l'Umanesimo è, in senso proprio, l'insieme degli eventi culturali in cui si è interpretata, giustificata e promossa l'esigenza di ricondurre la condizione umana a un sistema di riferimento non trascendente, bensì fondato nell'immanenza, e legittimato da modelli e istanze offerti dalla condizione umana stessa nei suoi momenti più alti e per così dire categorici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.