fbevnts Tempo e memoria nel Novecento italiano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tempo e memoria nel Novecento italiano

sconto
5%
Tempo e memoria nel Novecento italiano
Titolo Tempo e memoria nel Novecento italiano
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Strumenti e saggi di letteratura
Editore Archetipo Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788889891339
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Punto di partenza e nucleo strutturale di questo contributo su alcuni autori del Novecento italiano è il mito, inteso come recupero di simboli della tradizione letteraria, anche classica, e ricerca di un nuovo e personale codice lirico: una metamórphosis che segue i processi espressivi della fantasia poetica. Dalle tracce, quindi, del mito bucolico in Quasimodo e Ungaretti, segnali di un locus ideale al di là della realtà personale e collettiva dell'uomo, fino agli archetipi classicheggianti della memoria, del tempo, del viaggio, delle origini della propria esistenza, in Cardarelli e Vittorini. Un incontro, quello tra my'tos e póiesis, che conduce, inoltre, ad un processo mitopoietico di creazione di nuovi miti, contemporaneamente individuali e universali, colti nelle loro mutazioni tra passato e presente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.