Quali sono i dispositivi di valorizzazione dell’arte nel neoliberismo? Quali i limiti delle istituzioni artistiche nella crisi aggravata dall’epidemia di Covid-19? Che risposte e alternative sono messe in campo da artisti, curatori e attivisti? Queste le domande poste nel volume, che parte dal “lungo Sessantotto” italiano per approdare al presente e alla scena artistica globale indagando lo statuto sociale delle arti contemporanee e della curatela dalle origini del neoliberismo fino alla pandemia. L’autore affronta i temi della curatela e della creazione di alteristituzioni dell’arte per far fronte alla crisi di musei e biennali – crisi aggravata dall’avanzare dei nuovi populismi e della pandemia –, riflettendo infine sul rapporto tra arte e dimensione urbana in un momento in cui le classiche critiche alla gentrificazione sembrano non bastare più.
L'autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia
sconto
5%
| Titolo | L'autunno caldo del curatore. Arte, neoliberismo, pandemia |
| Autore | Marco Baravalle |
| Prefazione | Manuel Borja-Villel |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Saggi |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788829712625 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

