fbevnts Ragioni e vincoli. Il potere dialettico del giurista
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ragioni e vincoli. Il potere dialettico del giurista

Ragioni e vincoli. Il potere dialettico del giurista
Titolo Ragioni e vincoli. Il potere dialettico del giurista
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Collana Studi di filosofia analitica del diritto
Editore Aracne
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788854837690
 
26,00

 
0 copie in libreria
Le ragioni d'azione sono sospese fra una dimensione normativa (le ragioni valide indicano l'azione che è corretto compiere, in base a criteri intersoggettivamente controllabili) e una dimensione causale (la convinzione di avere una ragione valida per compiere una certa azione tende a causarne l'effettivo compimento). Nell'intreccio tra queste due dimensioni si colloca la possibilità di impiegare il discorso pubblico sulle ragioni come strumento di potere, potere dialettico: per ottenere che gli altri compiano un'azione che desideriamo che essi compiano, possiamo tentare di convincerli che vi siano ragioni valide per compierla. Il potere accessibile al giurista è, tipicamente, potere dialettico, esercitato attraverso la comunicazione di ragioni. Ma qual è la peculiare struttura di un simile potere? Quali i requisiti che ne giustificano l'esercizio? Quali le strategie discorsive che ne incrementano l'efficacia?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.