Ogni interesse che sia filosofico verso l’autobiografia può essere originariamente paragonato a quella stessa curiosità che ci coglie - come diceva Virginia Woolf - quando “ci soffermiamo davanti a una casa con le luci accese e le persiane aperte”. Una situazione sicuramente familiare a molti e che altro non rappresenta se non il momento in cui si apre una piccola crepa in quella sensazione di onniscienza che avvolge la nostra distratta vita quotidiana, assorbita fino all’ultimo istante dalla sua routine. È un contesto che ci rende senza dubbio sicuri di noi stessi, ma che al contempo ci incatena e ci preclude ogni ulteriore possibilità di pensiero e di azione. Da quella piccola crepa si sprigiona infatti una luce tanto forte da accecarci, quante erano le cose che prima davamo per scontate. È proprio tramite l’infrangimento dei tanti limiti creati dai pregiudizi che si è avviata una nuova comprensione del sé dell’uomo, un uomo che compare sulla scena del mondo senza volerlo, vive una vita che è un continuo adattarsi alla situazione che gli preesisteva, e infine scompare contro la sua volontà. Tuttavia, è unicamente in quel trattino che sta scritto tra la data di nascita e di morte, un dettaglio tanto piccolo quanto trascurato, che l’uomo può tentare di comprendersi in quella costitutiva condizione di penombra che lo avvolge. Una simile penombra si riflette anche nell’autobiografia, il cui valore sta quindi nella sua possibilità intrinseca di dare un’immagine dell’uomo più vicina alla sua reale profondità: questo è in altri termini lo sforzo oltre-umano di dare senso all’umano. Difatti sarà proprio innanzi a quell’autentica espressione di ciò che ha sede nell’interiorità dell’autore che sapremo riconoscere nell’autobiografia una vera e propria opera dello spirito, e noi nel leggerla ci troveremo innanzi a un panorama aperto ed evocativo sul cui sfondo, come tra la foschia di una tela, potremo intravedere qualcosa anche di noi stessi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'autobiografia come testo filosofico. L'intreccio tra vita e pensiero nell'opera di Karl Jaspers
L'autobiografia come testo filosofico. L'intreccio tra vita e pensiero nell'opera di Karl Jaspers
Titolo | L'autobiografia come testo filosofico. L'intreccio tra vita e pensiero nell'opera di Karl Jaspers |
Autore | Marco Mondadori |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ametista |
Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788866444893 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€9,50
€9,03
sconto
5%
Trattato intorno ai doveri. Versione interlineare. Volume Libro 3
Marco Tullio Cicerone
Dante Alighieri
€6,04
€5,74
€11,00
€10,45
sconto
5%
Trattato intorno ai doveri. Versione interlineare. Volume Libro 2
Marco Tullio Cicerone
Dante Alighieri
€6,04
€5,74
€9,50
€9,03
€7,50
€7,13
€3,10
€2,95
€5,32
€5,05
€4,90
€4,66
€20,00
€19,00
€15,00
€14,25
€11,00
€10,45
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica