Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC
Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC
Titolo | Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC |
Autori | Marco Tieghi, Carlotta Del Sordo |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Economia - Strumenti, 106 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 274 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788891771124 |
Libri dello stesso autore
€30,00
€28,50
€30,00
€28,50
€30,00
€28,50
sconto
5%
Bilancio civile e bilancio «Fiscale». Da una armonizzazione necessaria ad una confluenza mai denegata? Una prima lettura della Legge 503/94
Antonio Matacena, Marco Tieghi
CLUEB
€3,00
€2,85
€7,00
€6,65
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Il gruppo IVA. Strumenti di pianificazione IVA per operatori economici collegati
Francesco D'Alfonso
Seac
€32,00
€30,40
€32,00
€30,40
€34,00
€32,30
€34,00
€32,30
€35,00
€33,25
€40,00
€38,00
€36,00
€34,20
€36,00
€34,20
€29,90
€28,41
€40,00
€38,00
sconto
5%
La digitalizzazione dello studio professionale. Tra obbligo e scelta, spunti per rinnovarsi e competere
Robert Braga, Diego Barberi, Cristina Teofoli
Seac
€30,00
€28,50
€38,00
€36,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica