Che cos'hanno a che fare Charles Peirce, fondatore del pragmatismo e della semiotica, e la fenomenologia? I più negherebbero ogni relazione, ma in realtà il filosofo americano dedicò diversi anni della sua vita allo studio di una scienza "fenomenologica". L'autrice indaga origine e sviluppo di tale disciplina, svelando il legame che intercorre tra essa e molti temi chiave del pragmatismo: il realismo, la soggettività, il tempo, la percezione. Alcuni grandi maestri del pensiero occidentale faranno da guida in questo cammino. Il confronto con Duns Scoto, Kant e, in particolare, Husserl consente di approfondire, chiarire e talvolta criticare le osservazioni di Peirce, illuminando i suoi passi in un territorio poco battuto ma assai fecondo.
Peirce e la fenomenologia
sconto
5%
| Titolo | Peirce e la fenomenologia |
| Autore | Maria Luisi |
| Collana | Saggi, 291 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 269 |
| Pubblicazione | 05/2017 |
| ISBN | 9788849833263 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

