Il volume delinea e approfondisce la valenza di sperimentazione tecnica e costruttiva che caratterizza l'opera dell'architetto Bernardo Antonio Vittone, attivo nel Piemonte del Settecento, rispetto alle pratiche edilizie e architettoniche consolidate presso le istituzioni della monarchia sabauda. Attraverso un serrato esercizio di lettura trasversale delle sue architetture, dei suoi testi teorici e dei contratti d'appalto delle sue opere, emerge il valore del cantiere vittoniano come laboratorio di formazione e di ricerca.
Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria e architettonica di Vittone
sconto
5%
| Titolo | Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria e architettonica di Vittone |
| Autore | Marika Mangosio |
| Collana | Rariora et mirabilia, 8 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Pagine | XVI-256 |
| Pubblicazione | 12/2009 |
| ISBN | 9788822259561 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

