fbevnts Sulla mistificazione. Il caso del romanzo "Dracula" di Bram Stoker (1897)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sulla mistificazione. Il caso del romanzo "Dracula" di Bram Stoker (1897)

Sulla mistificazione. Il caso del romanzo
Titolo Sulla mistificazione. Il caso del romanzo "Dracula" di Bram Stoker (1897)
Autore
Editore Il Maestrale
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788864292090
 
15,00

Il caso del romanzo "Dracula" di Bram Stoker è diventato, dalla seconda metà del Novecento in poi, una sorta di mina vagante sempre pronta a esplodere. Le avvisaglie delle proprietà allergeniche del romanzo erano riscontrabili già nella precoce reattività delle prime traduzioni, manifestandosi in manipolazioni del testo (omissioni e riscritture). La fama popolare dei film ispirati a Dracula ha poi risvegliato la curiosità e l'attenzione della critica storico-letteraria europea e americana, non sempre in grado di governare un miscuglio infido ed esplosivo; un miscuglio composto di: bibliografia straripante multilingue (richiedente una selezione e non un continuo e aleatorio remixing); divulgazione sensazionalistica su basi parzialmente false; fama lucrativa derivante da un'ampia divulgazione poco meditata; l'incapacità o la mancanza di volontà di distinguere tra il Dracula romanzesco e il Vlad storico. Questa gigantesca costruzione bibliografica ed esegetica contiene anche «idee vibranti», ma risulta importante comprendere di quali idee si tratta. Per queste ragioni, unite a utilizzi politici (aggressivi o patriotticamente correct) ed economici (turistici, in primo luogo), il caso Dracula è diventato negli anni un caso culturale paradigmatico, certamente unico e, quasi inutile dirlo, semplicemente interessante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.