fbevnts L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna

L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna
Titolo L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna
Autore
Collana Biblioteca di cultura storica
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 890
Pubblicazione 11/1999
ISBN 9788806148102
 
41,32

Il punto di partenza di ogni studio sulla società urbana europea è la definizione del concetto di città. Ma su quali parametri costruire questa definizione? Se ne possono elencare molti: i requisiti costituzionali ed ecclesiastici, il numero di abitanti, la presenza o meno di una cinta muraria. Nessuno di questi parametri, però, è soddisfacente, e Berengo ne sceglie un altro, l'autocoscienza dei cittadini che si riconoscono come tali. L'opera si presenta quindo come una storia, più che delle città, dei cittadini e dei problemi della società urbana, per la precisione, di quella sviluppatasi fra il XII secolo e la guerra dei Trent'anni. Tra gli argomenti: la vita pubblica, l'organizzazione del lavoro, le classi sociali e le tipologie di città.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.