fbevnts Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina

sconto
5%
Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
Titolo Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Quad. centro cultura e storia amalfitana, 6
Editore Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788888283234
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
I rapporti tra Amalfi e Napoli sono antichi e strettissimi.In età altomedievale le due città contrastarono insieme i longobardi e poi i saraceni, ed Amalfi concorse al ripopolamento di una Napoli desolata dalle scorrerie nemiche. Alle alleanze politiche e militari si accompagnarono i legami di interesse economico e commerciale, tanto che gli amalfitani ottennero, nel 1190, la cittadinanza napoletana. In età sveva,e poi soprattutto durante il Regno angioino, quegli stessi mercanti amalfitani che avevano già fondato le loro colonie in tutto il Meridione d'Italia e sulle coste del mar Mediterraneo, divennero classe dirigente e rivestirono in particolare le maggiori cariche dell'amministrazione finanziaria del Regno e di quella municipale della stessa città di Napoli, giungendo così anche ad ottenere l'ascrizione ai principali seggi nobiliari cittadini. Una presenza così importante, duratura e significativa lasciò ovviamente tracce ben evidenti nella toponomastica della città medievale, con riguardo in particolare a strade, ad interi quartieri e ad un settore del porto stesso di Napoli.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.