fbevnts I fatti di Casignana
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I fatti di Casignana

sconto
5%
I fatti di Casignana
Titolo I fatti di Casignana
Autore
Prefazione
Collana La nave dei pini, 10
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 176
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788849856934
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Sulle orme de "I conquistatori" di Francesco Perri, "I fatti di Casignana" – opera pubblicata per la prima volta nel 1974 – narra le vicende della lotta contadina all'indomani della Grande guerra in un paese alle pendici dell’Aspromonte per il rispetto della legge Visocchi, secondo cui ai reduci di guerra era concesso di sfruttare i terreni incolti. A Casignana, feudo della principessa di Roccella, i contadini iniziano a bonificare la foresta Callistro ma, un mese prima della marcia su Roma, la concessione delle terre viene revocata; i contadini, guidati dal sindaco socialista Filippo Zanco, occupano pacificamente la foresta; il prefetto intima lo sgombero, le forze dell’ordine attaccano e si consuma la tragedia. A fomentare la dura repressione ci pensano i figli di don Luigi Nicota, il ricco e arrogante proprietario del paese. Un romanzo in cui, con estrema obiettività e realismo scevro da ogni retorica populista, Mario La Cava indaga sulle cause della sconfitta del movimento contadino, mette in luce il contrasto di interessi tra contadini e pastori, denuncia la complicità del potere economico e politico, smaschera l’ambiguità dei traditori, si compenetra nella sofferenza dei sopravvissuti, racconta la solitudine di chi non era riuscito a guidare il suo popolo alla vittoria. Prefazione di Goffredo Fofi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.