L'autore ha scritto questo racconto pensando a Napoli, sua città natale, che egli considera la più bella del mondo. Per far questo ha consultato diversi siti Internet e letto parecchie frasi, poesie e libri in dialetto, traducendone alcune parti. Ma, man mano che procedeva con la stesura del libro, gli sembrava che le frasi perdessero il pittoresco andamento ritmico tipico del dialetto napoletano, corredato dai gesti, dalla mimica e dall'espressione del volto che danno un significato al discorso, cosa che purtroppo si perde nelle parole scritte. Molte di esse addirittura non trovano riscontri nel vocabolario napoletano-italiano. Ha dovuto così trovare una soluzione per poter aiutare nella lettura coloro che non sono avvezzi a quel dialetto, evitando però di far perdere alle parole la sonorità caratteristica della cadenza napoletana. Tra le tante difficoltà e il pensiero di rinunciare al progetto, gli è venuta l'idea di scrivere le frasi direttamente come vengono pronunciate in napoletano. Il rischio di fare un pasticcio è reale, ma questo non ha fermato l'autore che è convinto più che mai del successo del risultato finale. Ed è così che nasce la storia di Pasquale Esposito e della sua famiglia, snodandosi in un periodo temporale che va dagli anni Venti agli Ottanta del Novecento.
Storia di una famiglia di napoletani. Pasquale Esposito come l'Araba Fenice
Titolo | Storia di una famiglia di napoletani. Pasquale Esposito come l'Araba Fenice |
Autore | Mario Serena |
Collana | Percorsi |
Editore | Kimerik |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791254660980 |
€21,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica