Negli ultimi vent’anni in Italia si è assistito a una crescente manifestazione d’interesse nei confronti di un nuovo tipo di patrimonio culturale, costituito dalle testimonianze materiali della storia della scuola. Ad accendere i riflettori su di esso hanno contribuito due fattori. Da una parte, lo sviluppo dell’inedito filone di ricerca sulla cultura materiale della scuola ha permesso agli storici dell’educazione di approfondire lo studio e la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale della scuola. Dall’altra parte, la diffusione sul territorio italiano di sempre più numerose realtà museali finalizzate alla conservazione e alla valorizzazione dei materiali scolastici ha assunto proporzioni di notevole rilievo, a dimostrazione di come tale patrimonio sia ormai percepito come una testimonianza della storia e dell’identità dei singoli come di intere comunità. Nato nel 2009 sull’onda di questo movimento culturale e scientifico, il Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università degli Studi di Macerata rappresenta un esempio di questi innovativi musei del patrimonio storico-scolastico. Costituito inizialmente come struttura principalmente dedicata al mondo universitario, dal 2012 il museo è stato aperto anche a un pubblico non specialistico: una decisione che ha comportato la progettazione di una vasta gamma di servizi diretti a una platea più ampia e diversificata. Il museo maceratese è diventato così un laboratorio di ricerca teorica e applicata nel quale storici, conservatori, pedagogisti ma anche insegnanti, associazioni ed enti locali dialogano e collaborano per realizzare prodotti educativi e iniziative culturali che possano valorizzare il patrimonio e, al tempo stesso, rispondere ai bisogni e alle esigenze della società contemporanea. Con questo volume l’autrice – coordinatrice dei servizi educativi del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca – presenta l’esperienza di cinque anni di lavoro condensati in una serie di casi di studio e di buone pratiche che offrono l’opportunità di illustrare gli approcci teorico-metodologici alla luce dei quali sono stati messi a punto specifici strumenti progettuali, strategie didattiche e pratiche valutative che, implementati in questi anni, hanno fatto del museo e del suo patrimonio una risorsa per l’ateneo, per le scuole e per l’intero territorio di riferimento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola
L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola
sconto
5%
Titolo | L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola |
Autore | Marta Brunelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Storia istituz. educat. letter. infanzia, 9 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788891762320 |
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Il passaggio necessario. Catalogare per valorizzare i beni culturali della scuola. Primi risultati del lavoro della Commissione tematica SIPSE
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€15,00
€14,25
sconto
5%
Alle origini del museo scolastico. Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento
Marta Brunelli
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€15,00
€14,25
sconto
5%
La public history tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa
Firenze University Press
€18,90
€17,96
Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio
Marta Brunelli
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
Heritage interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio culturale
Marta Brunelli
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€22,00
L'educazione tra i libri. Il ruolo della biblioteca pubblica nell'orizzonte del lifelong learning
Marta Brunelli
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Alpha Test. Psicologia. TOLC-PSI. Simulazioni. Ediz. MyDesk
Giuseppe Vottari, Fausto Lanzoni, Mattia Goffetti
Alpha Test
€19,90
€18,91
sconto
5%
Alpha Test. Economia giurisprudenza. TOLC-E, TOLC-SU, TOLC-SPS. Esercizi commentati
Paola Borgonovo, Mattia Goffetti, Fausto Lanzoni, Stefania Provasi, Doriana Rodino, Silvia Tagliaferri, Giovanni Vannini, Giuseppe Vottari
Alpha Test
€26,90
€25,56
sconto
5%
Alpha Test Medicina. Manuale di preparazione. Per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria delle università statali. Ediz. MyDesk
Stefano Bertocchi, Stefania Provasi, Giovanni Vannini
Alpha Test
€57,90
€55,01
sconto
5%
Alpha Test Medicina. Esercizi commentati. Per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria delle università statali. Nuova edizione con i quesiti della banca dati ufficiale 2024. Ediz. MyDesk
Stefano Bertocchi, Stefania Provasi, Doriana Rodino
Alpha Test
€28,90
€27,46
€27,90
€26,51
€12,90
€12,26
€12,00
€11,40
sconto
5%
Alpha Test matematica. Per i test di ammissione all'università. Ediz. MyDesk
Stefano Bertocchi, Silvia Tagliaferri
Alpha Test
€17,90
€17,01
sconto
5%
Alpha Test biologia. Per i test di ammissione all'università. Ediz. MyDesk
Stefania Provasi, Doriana Rodino
Alpha Test
€17,90
€17,01
sconto
5%
Alpha Test cultura generale. Per i test di ammissione all'università. Ediz. MyDesk
Massimo Drago, Giuseppe Vottari, Fausto Lanzoni
Alpha Test
€17,90
€17,01
sconto
5%
Alpha Test inglese. Per i test di ammissione all'università. Ediz. MyDesk
Raffaella Reale
Alpha Test
€17,90
€17,01
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica