Il libro si propone di applicare il concetto di gnosi - svincolato da riferimenti storici troppo angusti e aperto su una prospettiva ampia di ordine quasi trascendentale - all'àmbito letterario, non tanto per cogliervi eventuali caratteri gnostici - operazione già più volte felicemente tentata ma, e in questo consiste la vera originalità dell'opera, per ritrovare in una particolare tradizione e in un determinato contesto una possibile reazione e risposta a quelle ambigue declinazioni. Lo spazio letterario in cui l'autore ritiene di poter individuare questa reazione e questa risposta, legato a un realismo saggio e discreto, alieno da ogni utopia di fuga dalla concretezza limitata ma buona dell'esistente, è quello essenzialmente latino dell'Umanesimo italiano, di cui il volume intende anche proporre, entro queste coordinate e attraverso lo specimen dei suoi campioni più rappresentativi, una possibile ermeneutica alternativa.
Umanesimo cristiano. Dante, Petrarca, Ariosto. Una via italiana contro la gnosi
sconto
5%
Titolo | Umanesimo cristiano. Dante, Petrarca, Ariosto. Una via italiana contro la gnosi |
Autore | Massimiliano Merisi |
Collana | Athenaeum, 25 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788874979936 |
Promozione valida fino al 12/02/2027