«Con Massimiliano Pelletti la scultura torna ad 'invadere' le sale espositive del Museo delle Arti di Catanzaro, dopo la positiva esperienza di Bertozzi & Casoni, i ceramisti emiliani che restituiscono agli oggetti nuova esistenza, donando loro una sorta di nuova vita “eterna”. Questo importante evento si avvale della collaborazione della Fondazione Rocco Guglielmo, dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro ed è realizzata grazie al prezioso contributo della Galleria Barbara Paci di Pietrasanta. Gli accoglienti ambienti del MARCA si aprono e si piegano alle esigenze di questa personale, in occasione di "Looking Forward to the Past", a cura di Alessandro Romanini, fino al 31 luglio 2020. Un percorso scandito da circa trenta opere della sua produzione più recente, nel corso della quale potremo vedere in anteprima anche la serie di sculture concepita appositamente per gli spazi del Museo delle Arti di Catanzaro. La rassegna si configura come un'occasione particolarmente significativa per riflettere sul percorso artistico di Pelletti, nipote di un bravissimo artigiano del marmo, che sin da piccolo nella sua Pietrasanta ha vissuto la realtà della scultura calata nelle suggestioni dei luoghi. Dopo vari percorsi artistici che lo hanno visto presente con il proprio lavoro in importanti Musei, Istituzioni e Biennali, Pelletti si rimpossessa della scultura riavvalendosi di quel linguaggio classico che da sempre ha respirato nelle botteghe d'arte, ma calato nel contesto innovativo. Alla scultura è affidato un compito importante, proprio per la generale maggior resistenza dei suoi materiali: trasmettere testimonianze, valori, pagine di storia alle nuove generazioni. Per questo la scelta del MARCA di aprirsi a questo linguaggio artistico è coerente con il percorso avviato negli anni: arricchire le esperienze di dialogo artistico per allargare la platea dei fruitori e incrementare, assieme alla qualità dell'offerta, il fascino di un luogo – pubblico – che vuole essere davvero per tutti. L'arte è bellezza e deve essere alla portata di tutti. Perché “la bellezza salverà il mondo”.» (Sergio Abramo, Presidente della Provincia di Catanzaro)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Looking forward to the past
Looking forward to the past
sconto
5%
Titolo | Looking forward to the past |
Autore | Massimiliano Pelletti |
Curatore | Alessandro Romanini |
Traduttore | Daniela Innocenti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte |
Editore | Pacini Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 98 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788869957420 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica