Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all'interno di un sistema normativo completamente rinnovato. Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un'accelerazione concreta della transizione energetica. Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER. L'approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi. Vengono analizzate tutte le procedure - dal regime di attività libera all'autorizzazione unica - alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un'opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.
Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili
sconto
5%
| Titolo | Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili |
| Autori | Massimo Busà, Paolo Costantino |
| Argomento | Ingegneria e tecnologie Energia: tecnologia e ingegneria |
| Collana | Ambiente territorio edilizia urbanistica |
| Editore | Maggioli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9788891669131 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

