Kintsugi Thinking è sintesi dialettica, provocatoria e reazionaria al tempo stesso, della trasposizione al settore delle costruzioni del principio che i Maestri Zen pongono alla base dell'antica arte giapponese dell'aggiustare. Il Kintsugi consiste nel riparare pentole, tazze e ciotole utilizzando l'oro per rinsaldarne i frammenti di ceramica. Prendersi cura di ciò che è stato danneggiato offre una nuova opportunità, una nuova promessa di vita da cui può derivarne una storia ancora più preziosa. Kintsugi Thinking, in questa prospettiva, esprime l'esigenza e l'urgenza di riflettere sull'attenzione dovuta agli habitat e all'abitare contemporaneo, al costruire, alle eredità ecologiche, alla svolta digitale in atto, al ruolo che in queste dinamiche svolgono l'informazione, la conoscenza, la responsabilità. Attenzione che diviene preoccupazione per le generazioni attuali e future. È metafora di centralità dell'uomo, resilienza, sostenibilità. Assume e fa propri gli approcci del pensiero laterale, l'osservazione del problema da angolazioni diverse, non convenzionali, che consentono di esplorare idee, intuizioni, soluzioni fuori dal consueto dominio di conoscenza e dalla rigida catena logica. Suggerisce le metriche e il passo per accompagnare un utilizzo pervasivo di approcci teorici, così come di metodi e strumenti applicativi in grado di istruire le azioni di conservazione e trasformazione. Processi entropici che il Kintsugi Thinking, in una rinnovata etica dell’homo faber, chiama a confrontarsi con le sue quattro dimensioni ontologiche - quella dell’aver cura, quella ecologica, quella digitale, quella informazionale - indissolubilmente associate ad un grande progetto di manutenzione dell'ambiente costruito e di cura del pianeta. Presentazione di Federico M. Butera. Postfazione di Mario Losasso.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale
Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale
Titolo | Kintsugi thinking. Manutenzione dell'ambiente costruito nell'era ecologica e digitale |
Autori | Massimo Lauria, Maria Azzalin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788891662224 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Opus Dei. L'opera del potere. L'oscura influenza della più potente organizzazione della Chiesa cattolica
Massimo Lauria
Alpine Studio
€14,90
sconto
5%
Progetti processi prodotti. Riflessioni intorno alla crisi del settore delle costruzioni
Massimo Lauria
Gangemi Editore
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€30,00
€28,50
€55,00
€52,25
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€14,00
€13,30
€18,00
€17,10
€95,00
€90,25
sconto
5%
Territori in divenire. Scenari e progetti per la laguna di Karavasta
Chiara Nifosì, Marialessandra Secchi
LetteraVentidue
€22,00
€20,90
sconto
5%
Nelle case. Milan interiors 1928-1978. Ediz. italiana e inglese
Enrico Morteo, Orsina Simona Pierini
Hoepli
€120,00
€114,00
€70,00
€66,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica