fbevnts La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)

sconto
5%
La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)
Titolo La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)
Autore
Prefazione
Collana SAGGI
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 334
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788822905673
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
19,00 18,05

 
risparmi: € 0,95
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel primo decennio del dopoguerra, il Partito comunista italiano obbligava i suoi militanti a narrare pubblicamente e a scrivere la propria autobiografia. Questa pratica era importata dall’Unione Sovietica, ma le sue radici erano ancora più antiche della Rivoluzione d’ottobre. Perché il partito rivolgeva alla propria base una simile richiesta? Perché i militanti aderivano senza riserve (almeno in apparenza) a una pratica che provocava anche sofferenza? Qual era l’intreccio tra la coazione e il desiderio di scrivere? Il libro intende rispondere a queste domande sulla base del più vasto fondo documentario esistente in Italia, che raccoglie oltre milleduecento autobiografie scritte da comunisti bolognesi. La ricerca intreccia molteplici punti di osservazione: il rapporto tra la pratica autobiografica e la religione, la riproduzione degli squilibri nei processi di alfabetizzazione come fondamento dei rapporti di potere all’interno dell’organizzazione politica, l’importanza delle letture dei militanti nella costruzione dei racconti, e infine gli scarti tra la narrazione e la norma che pretendeva di regolarla.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.