Il libro indaga innanzitutto il rapporto tra le grandi aree industriali e la struttura della città contemporanea, quindi l'importanza che quelle aree rivestono nel progetto e nell'assetto della città futura. Spesso giudicate inutilizzabili e senza valore di mercato nel momento in cui sono state dismesse, le grandi aree industriali urbane sono attualmente oggetto di crescenti attenzioni, in ragione della loro estensione e della loro localizzazione. Negli ultimi decenni la loro trasformazione ha innescato il ridisegno di interi comparti urbani. Spesso tuttavia ci si è accostati a queste vaste aree come a dei desolati terrains vagues da riempire semplicemente con nuove funzioni o come a delle gray areas cui sovrapporre segni nuovi, casuali e senza rapporto con la città circostante. Per riprogettare queste aree può rivelarsi allora utile studiarne la morfologia e prendere coscienza del loro valore semantico e strutturale rispetto al resto della città. L'obiettivo di questo lavoro è predisporre strumenti tecnici utili all'analisi preliminare delle aree dismesse e soprattutto alla loro riprogettazione e alla valutazione della qualità dei progetti e delle realizzazioni proposti per la loro riqualificazione.
L'impronta industriale. Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse
sconto
5%
| Titolo | L'impronta industriale. Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse |
| Autore | Michela Barosio |
| Collana | Architettura, 41 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 11/2008 |
| ISBN | 9788846497345 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

