fbevnts Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore

Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore
Titolo Gabriele d'Annunzio e il diritto d'autore
Autore
Argomento Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale
Collana Edizioni speciali
Editore Masso delle Fate
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9788860396181
 
18,00

 
0 copie in libreria
A cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, diritto pubblico e diritto privato si alleano, ciascuno per fini propri, dando vita al diritto d’autore. Si assiste ad un vero e proprio rovesciamento di prospettiva che, dal “privilegium editoris” porta al “privilegium auctoris”. Gabriele d’Annunzio, nel connubio tra arte e vita che da sempre lo contraddistingue e che gli riconosciamo, con la sua vasta ed eclettica produzione letteraria, fin dagli esordi ed arrivando al 1938, anno della sua scomparsa, dà il suo contributo originale alla visione “dualistica” in materia, tipica della tradizione italiana, tra “diritto morale”, ovvero di paternità sull’opera dell’ingegno e “diritto patrimoniale”, inteso come sapiente capacità di sfruttamento economico della stessa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.