Bonasso racconta di fatti raccapriccianti realmente accaduti ai quali ha spesso assistito di persona. Da una parte, il piano dei servizi speciali della Marina e dell'Esercito argentini per sterminare tutti i dirigenti "montoneros" del Partito peronista, dall'altra la storia, a tratti incredibile, di tre amici che hanno collaborato a un fallito tentativo di sovvertire la dittatura militare. Uomini costretti a sopportare un'atroce tortura fisica e psicologica, eppure capaci di sopravvivere: il Nariz, che convoca una conferenza stampa in occasione dei Mondiali di calcio del 1974; Tulio Valenzuela, che dopo essersi rifugiato in Messico denuncia da quel paese la drammatica situazione argentina; Jaime Dri, il Pelado, la cui figura è il filo conduttore del romanzo e che riuscirà a fuggire in circostanze rocambolesche nel Paraguay.
Ricordo della morte
| Titolo | Ricordo della morte |
| Autore | Miguel Bonasso |
| Traduttori | P. Cacucci, G. Corica |
| Collana | Narrativa, 288 |
| Editore | Net |
| Formato |
|
| Pagine | 431 |
| Pubblicazione | 10/2006 |
| ISBN | 9788851521325 |

