Questo testo presenta il campo teorico dell'arte terapia a indirizzo psicodinamico, la sua metodologia e alcune delle applicazioni pratiche maggiormente utilizzate in Italia. L'arte terapia, nata negli anni quaranta nei paesi anglosassoni, si è via via sviluppata nel resto del mondo, anche se in molti paesi, come in Italia, non è ancora una professione riconosciuta dallo Stato. L'approccio psicodinamico all'arte terapia si fonda sull'integrazione tra l'esperienza della dimensione sensoriale e quella simbolica. Si basa inoltre sul presupposto che il prodotto artistico e il processo creativo siano contenitori e organizzatori di affetti, attraverso i quali è possibile affrontare situazioni difficili e momenti di cambiamento. Nella metodologia dell'arte terapia si intrecciano le conoscenze specifiche dei materiali artistici e dell'arte visiva, con i principi di base della relazione terapeutica sia a livello individuale che di gruppo. Le applicazioni pratiche vanno dalla prevenzione alla cura. Delineandone i principi teorici, il linguaggio specifico e gli ambiti di applicazione, si intende proporre la rilevanza attuale della figura professionale dell'arte terapeuta in un discorso multidisciplinare.
Arte terapia. La prospettiva psicodinamica
| Titolo | Arte terapia. La prospettiva psicodinamica |
| Autore | Mimma Della Cagnoletta |
| Collana | I manuali, 136 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 255 |
| Pubblicazione | 06/2010 |
| ISBN | 9788874665952 |

