fbevnts Greenhouse. Portugal Pavilion 60th International Art Exhibition. La Biennale di Venezia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Greenhouse. Portugal Pavilion 60th International Art Exhibition. La Biennale di Venezia

sconto
5%
Greenhouse. Portugal Pavilion 60th International Art Exhibition. La Biennale di Venezia
Titolo Greenhouse. Portugal Pavilion 60th International Art Exhibition. La Biennale di Venezia
Autore
Curatori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Arte contemporanea
Editore Skira
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Lingua inglese
Pagine 168
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9788857253091
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
35,00 33,25

 
risparmi: € 1,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Un angolo di biodiversità come strumento di decolonizzazione e come vettore di azione politica e dialogo. Un giardino creolo, come l'identità delle persone forzatamente trapiantate dal proprio luogo di nascita per lavorare in stato di schiavitù. Catalogo ufficiale del Padiglione del Portogallo alla Biennale di Venezia, Greenhouse intreccia testi di artisti, curatori e teorici sui temi dell'ecologia, dell'identità, della storia e della diaspora in relazione alle pratiche artistiche contemporanee. Ideato dalle artiste-curatrici Mónica de Miranda, Sónia Vaz Borges e Vânia Gala e commissionato dalla DGArtes (Direzione Generale delle Arti) del Portogallo, Greenhouse è un omaggio ai terreni privati curati dagli schiavi come atto di resistenza e sopravvivenza, un'antitesi alle monoculture e all'egoismo coloniale. Guardando alla terra come vettore del pensiero e della pratica decoloniale, su ispirazione di Amílcar Cabral, l'agronomo e leader della lotta di liberazione in Guinea-Bissau e Capo Verde, Greenhouse riunisce le narrazioni storiche della liberazione, esaminando le pratiche decoloniali contemporanee e l'immaginazione di futuri possibili nel contesto dell'Antropocene e delle continue lotte contro il razzismo strutturale e per il risarcimento storico. I testi si intrecciano con le immagini del giardino creolo allestito all'interno dello spazio espositivo, che combina arte visiva, commentario storico e azione coreografica attingendo a tematiche di ecologia, decolonizzazione, diaspora e migrazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.