fbevnts Spettri d'Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Spettri d'Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese

sconto
5%
Spettri d'Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese
Titolo Spettri d'Italia. Scenari del fantastico nella pubblicistica postunitaria milanese
Autore
Collana Il portico. Biblioteca di lettere e arti, 170
Editore Longo Angelo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 246
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788880638179
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Nelle prime due decadi postunitarie, con grande ritardo sul resto d'Europa, il fantastico si diffonde in Italia grazie ad autori come Iginio Ugo Tarchetti, Arrigo e Camillo Boito, Emilio Praga. Questa letteratura riveste un ruolo di primo piano nelle appendici di molti giornali degli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento. La stessa pubblicistica testimonia la presenza di topoi e suggestioni del fantastico nel dibattito politico e nella letteratura di costume, anche grazie all'influenza di fenomeni quali il magnetismo e lo spiritismo che raggiungono un'enorme popolarità nel periodo in questione. Questo lavoro indaga le declinazioni del fantastico nel contesto della pubblicistica postunitaria, in particolare nel vivace panorama milanese, attraverso lo studio di diverse tipologie testuali, dal racconto alla satira politica agli articoli di argomento scientifico e di costume, con l'intento di mostrare come questo modo letterario dia forma ad ansie, ossessioni, aspirazioni, al confine tra naturale e soprannaturale, razionale e irrazionale, reale e illusorio.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.