La pubblica amministrazione, da diverso tempo, a seguito delle disposizioni normative in materia di open data, tra cui la Direttiva UE 2019/2024, rende accessibili al pubblico, senza oneri e gravami burocratici, una vasta gamma di dati mediante i quali, con opportune elaborazioni, è possibile assumere maggiore consapevolezza di determinati contesti. La piattaforma OPENBDAP è una delle tanti fonti disponibili e in particolare è la piattaforma open data della Ragioneria Generale dello Stato, mediante la quale è possibile esplorare tematiche di finanza pubblica e ottenere dataset al fine di effettuare ricerche ed elaborazioni personalizzate. Un'altra fonte importante è l'open data dell'ISTAT da cui è stata desunta la popolazione e il trend dell'inflazione.Dalla suddetta piattaforma sono stati estratti i dati dei conti economici (modelli CE) e dei conti annuali (consistenza del personale dipendente) delle aziende sanitarie pubbliche ed è stata realizzata una dashboard interattiva che consente di comparare, tramite alcuni indicatori, i dati su diversi livelli di aggregazione: aziende, regioni, nazione. Il periodo di riferimento dei dati è il decennio 2012-2022.
Il servizio sanitario nazionale in cifre
Titolo | Il servizio sanitario nazionale in cifre |
Autore | Natale Lagrotteria |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222781433 |