Sulla base del lavoro degli storici dell'infanzia, della critica alla psicanalisi freudiana di Alice Miller e della teoria di Gregory Bateson sul "doppio legame", nel libro si studia la relazione adulti/bambini come rapporto di micropotere in tutta una serie di opere: Madame Bovary di Flaubert, Una donna di Sibilla Aleramo, Pinocchio di Collodi, Cuore e Amore e ginnastica di De Amicis, Il giornalino di Gianburrasca di Vamba, Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino di Christiane F., Un bambino, La cantina e Antichi maestri di Thomas Bernhard, Una vita magnifica di Jerome Bixby, Gli abiti nuovi dell'imperatore di Andersen, Il cavaliere la morte e il diavolo di Fritz Zorn, Lettera al padre di Kafka.
Wir Kinder: la questione del potere nelle relazioni adulti/bambini
sconto
5%
| Titolo | Wir Kinder: la questione del potere nelle relazioni adulti/bambini |
| Autore | Nicola Spinosi |
| Collana | Quaderni per la didattica, 8 |
| Editore | Firenze University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 149 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788884531872 |
Promozione valida fino al 12/02/2027

