fbevnts I Luxardo del Maraschino
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I Luxardo del Maraschino

sconto
5%
I Luxardo del Maraschino
Titolo I Luxardo del Maraschino
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana I leggeri
Editore LEG Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791255212096
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
"I Luxardo del Maraschino" tratta le vicende della famiglia dei Luxardo a partire dall’età napoleonica e dalla figura del capostipite, l’imprenditore ligure Girolamo Luxardo, che, individuatevi possibilità commerciali, si trasferisce a Zara nel 1821. È qui che egli avvia l’attività di produzione del Maraschino che renderà rinomata la famiglia prima in Europa e successivamente in gran parte del mondo. Lo sviluppo economico si intreccia con le vicende storiche che, nella prima parte della narrazione, coprono l’intero XIX secolo e gli anni della Prima guerra mondiale; sulla scena si susseguono le figure dei discendenti di Girolamo Luxardo, presenti tanto nella vita economica che in quella sociale, politica e militare del loro tempo. Nella seconda parte, ai successi economici consolidati nel corso dell’Ottocento, fa seguito un periodo di relativo stallo, legato al crollo dei grandi imperi (Austria-Ungheria, Germania e Russia) con i quali i Luxardo avevano stabilito ottimi rapporti commerciali, nonché alla generale crisi successiva alla Prima guerra mondiale. Ciononostante, essi getteranno le nuove basi imprenditoriali che permetteranno loro di risalire la china, nell’immediato dopoguerra e negli anni Venti e Trenta, periodo che vede i Luxardo partecipi delle vicende fiumane e dalmate in quanto sostenitori dell’italianità in quelle terre. Nel corso della Seconda guerra mondiale si consuma la tragica vicenda di Nicolò e Pietro Luxardo (di cui già tratta il libro Dietro gli scogli di Zara), che insieme alla distruzione della fabbrica di Zara causata dai bombardamenti degli Alleati fra il 1943 e il 1944 chiude il capitolo più drammatico della storia della famiglia. Nel dopoguerra i Luxardo rilanciano la loro attività in Italia, impiantando un nuovo stabilimento a Torreglia, in provincia di Padova. Oggetto dell’ultima parte del libro sono la rinascita italiana a cavallo tra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Cinquanta, e le problematiche ad essa connesse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.