L’incontro personale con le opere pittoriche di Osvaldo Boldori (Cremona 1934-2001) è stato segnato dalla sorpresa, dallo stupore e, perché no, da una certa ammirazione in ordine all’uso singolare, in terra cremonese, di un linguaggio che presenta movenze post-espressioniste concentrandosi, tra l’altro, su una nutrita schiera di ritratti femminili e su alcuni a soggetto maschile che stimolano l’osservatore a volerne sapere di più sull’autore, sul percorso da autodidatta e da entusiasta dell’arte con qualche puntata al suo vissuto. Boldori presenta figure femminili che hanno come sostrato la coquetterie, il fumetto trasfigurato, il giocoso, nonché una sensualità libera, ispirata dalla fantasia e dall’immaginario dell’autore. Ciò vale come una sorta di respiro buono, riequilibrante, affascinante, gioioso.
Osvaldo Boldori «Jalo». Pittore cremonese. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Titolo | Osvaldo Boldori «Jalo». Pittore cremonese. Ediz. italiana, inglese e tedesca |
Autore | Osvaldo Boldori |
Curatore | Graziella Borgna |
Traduttori | Erminio Morenghi, Roberta Spigaroli |
Editore | Apostrofo |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788897819523 |