fbevnts Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi

sconto
5%
Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi
Titolo Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi
Autore
Curatore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Editore SugarCo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788871987385
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo testo, famoso per le implicazioni che doveva avere nella teoria dell’inconscio, segna il distacco di Rank dalla società psicoanalitica viennese e dall'ortodossia freudiana. Il “trauma della nascita”, e cioè il trauma che il bambino subisce al momento del distacco dal ventre materno, rappresenta infatti per Rank la sola esperienza reale decisiva, talmente decisiva da determinare l’intero futuro psichico dell’individuo. Il significato della sessualità e i conflitti psichici sono dunque spiegabili alla luce di questo evento a cui vanno ricollegati nevrosi, psicosi, perversioni, nonché i miti, i riti e le manifestazioni religiose ed estetiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.