fbevnts Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)

sconto
5%
Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)
Titolo Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Editore Bologna University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 11/2022
ISBN 9791254771426
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume si propone di ripercorrere alcuni momenti del rapporto articolato e complesso della nazione fra tutela dell'eredità del passato - e della memoria - e ricerca di modernità. Dai primi anni del Novecento fino all'inizio dello Stato repubblicano, la fotografia e le riviste dell'epoca offrono una lettura inusuale della storia e dei suoi protagonisti, soffermandosi sul ventennio fascista e sulla figura controversa di Giuseppe Bottai, connessa alla salvaguardia dell'arte e alla sua dimensione giuridica. Accanto alle immagini dei fotografi dell'epoca, che hanno testimoniato la protezione, la distruzione e il recupero del nostro patrimonio culturale, emerge l'importante ruolo documentale svolto dall'Istituto L.U.C.E., che apre una finestra temporale sulle mostre degli anni Trenta, attraverso una selezione di scatti d'epoca tratti dall'Archivio. La tutela delle arti, dei monumenti e del territorio diviene una voce multipla, un filo rosso che collega legislazione, fotografia, cinema, riviste e attività espositive in un tutto organico: una meditata politica delle arti quale corpo simbolico della nazione. Paola Callegari, storica dell'Arte e storica della Fotografia, già direttrice della Fototeca Nazionale del Ministero per i Beni Culturali, è stata docente presso il Politecnico di Milano e coordinatrice scientifica sia del progetto "Giacimenti culturali", sia della digitalizzazione del patrimonio fotografico dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Direttore editoriale della rivista "Acta Photographica", è autrice di numerose pubblicazioni e studi sulla fotografia e i suoi protagonisti, sui fondi storici del Mibac e sul rapporto tra la fotografia e la storia dell'arte. Curatrice di convegni e mostre in Italia e all'estero, ha coordinato l'attività di catalogazione e restauro di fondi fotografici storici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.