fbevnts Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo

Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
Titolo Theodor Herzl. Tra letteratura e sionismo
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Storia e politica, 77
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788877969194
 
20,00

Carismatico ideatore del sionismo politico, giurista, giornalista, esteta, letterato, Theodor Herzl, nato nel 1860 a Pest, si definisce un "ebreo tedesco d'Ungheria". Il giovane dandy si forma nella Vienna fin de siècle dove entra in contatto con l'intellighenzia della capitale dei teatri e dell'arte. Formatosi sui grandi classici della letteratura europea, sogna di diventare il più famoso drammaturgo del Burgtheater. Inviato a Parigi come cronista parlamentare della "Neue Freie Presse", assiste all'ingiusta condanna del capitano ebreo Alfred Dreyfus, che determina la sua svolta sionista. Nelle pagine della sua letteratura utopica nasce un epocale progetto realistico di politica ebraica che profetizza la fondazione dello Stato d'Israele mezzo secolo prima della sua effettiva realizzazione. La sua arte visionaria si trasforma in sionismo politico attraverso numerosi incontri diplomatici con i grandi della terra: dall'imperatore Guglielmo II a Abdul Hamid, dallo zar Nicola II a Vittorio Emanuele III, a Papa Leone X.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.