Nel corso degli anni Novanta si è assistito a una vasta sperimentazione su diverse concezioni nel progetto urbanistico e del piano e sulle relazioni sempre più strette e necessarie che, attraverso i programmi, si stabilivano con le politiche, urbane ma non solo. Alla sperimentazione si sono accompagnati i ripetuti tentativi di formalizzare una nuova legge nazionale che stabilizzasse le pratiche innovative, in parte acquisite e sancite in alcune leggi urbanistiche regionali (pur non omogenee). Poi il progressivo estendersi del disagio confrontando gli sforzi profusi con i risultati, il diversificarsi esplicito delle posizioni e un certo smarrimento per il mancato e forse irraggiungibile obiettivo di fissare principi comuni. Questo è il momento imbarazzante che stiamo vivendo.
Se esiste, l'urbanistica a cosa serve?
Titolo | Se esiste, l'urbanistica a cosa serve? |
Autore | Paolo Avarello |
Curatore | P. Gabellini |
Collana | Parole chiave, 1 |
Editore | INU Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788876030406 |