fbevnts Oblio, internet e tutele. L'inibitoria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Oblio, internet e tutele. L'inibitoria

sconto
5%
Oblio, internet e tutele. L'inibitoria
Titolo Oblio, internet e tutele. L'inibitoria
Autore
Collana Quaderni de «Il Foro napoletano», 50
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 404
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788849547764
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
58,00 55,10

 
risparmi: € 2,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Il tema del diritto all'oblio è complesso ed articolato. L'affronta esponendo la varietà delle fonti che lo trattano ed elaborandone innanzitutto una nozione unitaria. La libertà di informazione e il diritto di cronaca sono le due contrapposte esigenze che nell'immediato passato si sono contrapposte al diritto all'oblio. È stata soprattutto la giurisprudenza a farsi carico di delimitare i confini che non fosse consentito al giornalista di superare, riesumando notizie ed informazioni ormai cadute in oblio, indicando quali condizioni ne potessero ancora giustificare una pubblicizzazione. L'autore avverte che ormai il contesto socio giuridico in cui si scambiano informazioni è mutato. Con internet l'oblio è una dimensione temporale sconosciuta, da un punto di vista tecnico rimane tutto in memoria. Non solo. L'informazione non è più riservata al solo giornalista, anzi sono gli aggregatori di notizie e i social a fornire una informazione generalizzata o mirata, immediata e incontrollata, rispetto alla quale la pretesa di imporre l'oblio risulta quasi impossibile. Su queste problematiche il lavoro ricostruisce le soluzioni proposte per soffermarsi sul possibile utilizzo dell'inibitoria anche alla luce della recente riforma Cartabia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.