Il volume spiega il funzionamento di alcuni meccanismi fondamentali dell'esperienza politica di ciascuno: come sono selezionate e interpretate le informazioni ricevute? Come avviene lo schieramento a favore/contro un certo tema o un certo candidato? Perché le decisioni politiche non sono basate soltanto sul perseguimento razionale dell'interesse personale, ma anche su fattori di natura cognitiva e sociale? Quali sono i principi e i valori fondanti delle scelte politiche? Qual è la grammatica del linguaggio e della comunicazione politica? L'influenza esercitata dai media? Quali le regole della partecipazione politica, del comportamento di voto, delle azioni collettive?
Psicologia politica
| Titolo | Psicologia politica |
| Autore | Patrizia Catellani |
| Collana | Aspetti della psicologia |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 08/1997 |
| ISBN | 9788815059727 |

