fbevnts Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten

sconto
5%
Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten
Titolo Il Dio visibile. Le radici religiose del nostro rapporto con il denaro. Conversazione con Manfred Osten
Autori ,
Prefazione
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Lapislazzuli, 70
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 07/2016
ISBN 9788810558744
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
0 copie in libreria
Ordinabile
Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile – il denaro – e celebrano l’insolita religiosità del capitalismo. Ciò rende evidenti le profonde radici teologiche e religiose del nostro rapporto con i soldi, i debiti e le tasse in un mondo in cui la monetizzazione ha ormai raggiunto ogni campo della vita.Gli autori analizzano un romanzo popolare tedesco dei primi del Cinquecento considerandolo una prefigurazione fantastica dell’Euro: un uomo è dotato di una borsa magica che si riempie continuamente di denaro; egli non deve preoccuparsi della provenienza dei soldi; se lo facesse rientrerebbe nella schiera dei perdenti e dovrebbe lavorare. Eppure, troppa fortuna gli arrecherà solo infelicità e alla fine prenderà la decisione di ritirarsi in un convento. Sempre nei primi decenni del Cinquecento, l’umanista spagnolo Juan Luis Vives compone il primo trattato europeo sulla politica sociale, in cui espone l’idea che le istituzioni, e non solo le strutture assistenziali della Chiesa, debbano occuparsi dei poveri. Alla moltiplicazione miracolosa del denaro da spendere (metafora del capitalismo) e alla ridefinizione dei compiti dello Stato con le argomentazioni dell’amore cristiano verso il prossimo (metafora dello Stato sociale) si aggiungerà un terzo elemento: la «generosità obbligatoria» dei cittadini disposta dallo Stato moderno attraverso l’ampliamento dell’obbligo fiscale generale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.