fbevnts L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)

sconto
5%
L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)
Titolo L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Tra le righe libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788832873658
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
0 copie in libreria
Ordinabile
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’Italia allestì una rete di campi di internamento per cittadini stranieri che si andarono ad aggiungere al domicilio libero coatto e ai campi di concentramento gestiti direttamente dal Regio Esercito. Si decise però, per evitare ritorsioni contro gli italiani che vivevano all'estero, che erano assai più numerosi degli stranieri in Italia, a tenere una linea morbida. Così all'ottobre 1940 erano stati internati solamente 4.251 stranieri su oltre 10.000 presenti sul territorio italiano. Il sistema concentrazionario fascista era composto da una rete di campi di piccole dimensioni, con l'esclusione di quelli gestiti dall’esercito e dei campi di Pisticci, Ferramonti di Tarsia e Le Fraschette di Alatri. Le misure di internamento riguardarono i cittadini di paesi belligeranti, gli italiani dissidenti politici - per i quali già da anni si prevedeva il confino -, i sospettati di spionaggio, gli ebrei pericolosi e quelli provenienti da Stati dove si applicava una politica razziale e infine gli allogeni ovvero le minoranze linguistiche presenti in Italia: arbëreshë, croati, francofoni, greci, ladini, sloveni, tedeschi e catalani.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.