fbevnts Thorvaldsen. La bella malinconia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Thorvaldsen. La bella malinconia

Thorvaldsen. La bella malinconia
Titolo Thorvaldsen. La bella malinconia
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana Fuori collana
Editore Persiani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 132
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788898874033
 
15,90

 
0 copie in libreria
Scultore dotato di una vena felicissima, Bertel Thorvaldsen (1770-1844) è artista dalla fama internazionale. Nato in Danimarca e formatosi alla scuola di Copenaghen, si trasferì a Roma l'8 marzo 1797. La purezza dell'arte nordica, temperata dalla passione mediterranea e dall'incontro con lo stile classico, generò una serie di opere ispirate alle nuove tendenze care al '700. Sorto accanto al genio di Antonio Canova (il più famoso scultore dell'epoca), lo spirito di Thorvaldsen non si accontentò del ruolo di comprimario, ma intese infondere il gusto di un neoplatonismo redivivo al proprio atelier. Il temperamento umbratile dell'artista, le sue difficoltà nelle relazioni affettive, l'oscillazione del suo umore, propenso a fasi di profonda malinconia e a esaltazioni euforiche: il libro ripercorre la vicenda di Thorvaldsen, che è, allo stesso tempo, stile di vita ed espressione estetica, senso della finitezza entro le umane cose e immortalità dell'artista. La bella malinconia di Thorvaldsen appare l'emblema di un'epoca, che, solo in parte consapevole degli imminenti palpiti romantici, designò il passato a rappresentare l'incanto per la perfezione, l'eternità dell'anima.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.