Il percorso di alleggerimento, di asportazione, di continua riduzione della fisicità, e non solo, che oggi marginalizza ciò che in passato era considerato essenziale, preferendo concentrarsi sulle superfici comunicative degli edifici, sembra essere uno dei passaggi obbligati dell'architettura contemporanea. Una temporalità breve connota la nostra epoca, dove sembra definitivamente scomparso tutto ciò che potrebbe essere condiviso e ritenuto talmente importante da richiedere una lunga durata. L'architettura contemporanea è diventata sempre più epidermica, mediatica, leggera, impermanente, effimera. Questo enorme balzo in avanti è avvenuto grazie alla tecnologia che è stata in grado di condizionare la maggior parte degli aspetti che ruotano intorno all'artisticità del fare architettonico. Il libro individua alcune chiavi di lettura che hanno motivato questo processo di riduzione, con lo scopo di meglio comprendere quale edificio lasciamo alle spalle e quale ci attende nel prossimo futuro.
- Home
- Ricerche di tecnologia dell'architettura
- Architettura senza. Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei
Architettura senza. Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei
Titolo | Architettura senza. Micro esegesi della riduzione negli edifici contemporanei |
Autore | Pietro Zennaro |
Collana | Ricerche di tecnologia dell'architettura, 72 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788856806144 |
Libri dello stesso autore
Da perenne a effimero. Verso la smaterializzazione dell'edificio contemporaneo
Pietro Zennaro
Iperedizioni
€15,00
sconto
5%
La qualità rarefatta. Considerazioni sull'influenza del vuoto nella costruzione dell'architettura
Pietro Zennaro
Franco Angeli
€21,00
€19,95
Colore di facciata. Piano del colore e dell'arredo della Valle di Ledro
Pietro Zennaro, Katia Gasparini
Maggioli Editore
€35,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica