Oxford, 1º maggio 1956. Nella solennità della Bodleian Library, tra decine di professori riuniti per conferire la laurea honoris causa all'ex presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman, solo la filosofa Elizabeth Anscombe dichiara la sua netta contrarietà. Un simile riconoscimento, dice, non deve essere assegnato a chi, ordinando il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, si è reso colpevole della morte di migliaia di innocenti. Se lo facessimo, afferma, non saremmo più in grado di discernere ciò che è bene da ciò che è male, né di riconnettere azioni e valori, scelte e princìpi morali. Se lo facessimo, conclude, la filosofia dovrebbe «ricominciare da zero». Anscombe non era l'unica a constatare la necessità di una «nuova filosofia». Dopo la guerra, il nazismo e lo sterminio degli ebrei, dopo milioni di morti e profughi, anche Philippa Foot, Iris Murdoch e Mary Midgley, giovani e brillanti studiose di filosofia, ritenevano di dover ripartire dalle domande fondamentali: «Cos'è moralmente giusto fare?», «Quali princìpi morali dobbiamo scegliere?», «Esiste un criterio oggettivo di moralità?». Domande che soltanto dieci anni prima i «ragazzi di Oxford» avrebbero liquidato come irrilevanti, cascami della vecchia speculazione metafisica destinata a soccombere di fronte al nuovo complesso di metodi analitici e scientifici del positivismo logico. Il secondo conflitto mondiale, però, aveva strappato questi studenti geniali dalle aule accademiche disperdendoli nei vari teatri di guerra. Fu così che le quattro giovani donne poterono dedicarsi alla filosofia secondo il loro peculiare punto di vista, tornando cioè alla «realtà della vita umana nella sua dimensione interpersonale», nel suo «caotico contesto quotidiano», dove la Conoscenza, il Bene e la Bellezza possono farci da guida e collegare l'etica, le scelte e le responsabilità individuali a «ciò che conta veramente». Il lavoro di Mac Cumhaill e Wiseman racconta una storia di coraggio intellettuale al femminile e riscopre quattro brillanti filosofe, che da amiche condivisero riflessioni, ma anche stanze, vestiti e amori, e che in un ambiente da sempre dominato dagli uomini seppero conquistarsi un ruolo di assoluto primo piano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il quartetto. Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia
Il quartetto. Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia
titolo | Il quartetto. Come quattro donne hanno riportato in vita la filosofia |
Autori | Rachel Wiseman, Clare Mac Cumhaill |
Traduttore | Luca Vanni |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Le scie. Nuova serie stranieri |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788804726357 |
|
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,50
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Maura Gancitano, Andrea Colamedici
HarperCollins Italia
€18,50
novità
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Bompiani
€10,00
€10,00
Catalogo
- ">Arti, cinema e spettacolo
-
">Bambini e ragazzi
- ">Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- ">Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- ">Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- ">Materiale educativo
- ">Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- ">Non fiction per bambini e ragazzi
- ">Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- ">Temi personali e sociali
- ">Biografie e storie vere
-
">Casa, hobby, cucina e tempo libero
- ">Antichità e collezioni
- ">Artigianato e arti decorative
- ">Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- ">Giardinaggio
- ">Guide allo stile di vita e allo stile personale
- ">Hobby, quiz e giochi
- ">Interesse locale, storia familiare, ricordi
- ">Manutenzione della casa
- ">Miscellanea
- ">Natura, vita in campagna e animali domestici
- ">Sport e vita all'aperto
- ">Trasporti: argomenti d'interesse generale
- ">Umorismo
- ">Viaggi e vacanze
- ">Diritto
- ">Economia e management
-
">Informatica
- ">Applicazioni grafiche e multimediali
- ">Applicazioni professionali
- ">Certificazione informatica
- ">Comunicazione tra computer e reti
- ">Database
- ">Hardware
- ">Informatica: argomenti d'interesse generale
- ">Programmazione e sviluppo del software
- ">Scienza dei calcolatori
- ">Sicurezza informatica
- ">Sistemi digitali per la vita quotidiana
- ">Sistemi operativi
-
">Ingegneria e tecnologie
- ">Agricoltura e allevamento
- ">Altre tecnologie
- ">Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- ">Energia: tecnologia e ingegneria
- ">Ingegneria biochimica
- ">Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- ">Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- ">Ingegneria meccanica e materiali
- ">Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- ">Tecnologia e professioni dei trasporti
- ">Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- ">Lingua
- ">Matematica e scienze
- ">Medicina
-
">Narrativa
- ">Avventura
- ">Fantasy e fantascienza
- ">Gialli, thriller, horror
- ">Narrativa a fumetti
- ">Narrativa classica (prima del 1945)
- ">Narrativa di ambientazione storica
- ">Narrativa di argomento mitologico
- ">Narrativa di argomento religioso e spirituale
- ">Narrativa erotica
- ">Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- ">Narrativa rosa
- ">Narrativa: argomenti correlati
- ">Narrativa: specifici temi e argomenti
- ">Saghe
- ">Opere di consultazione
- ">Poesia e studi letterari
- ">Salute e benessere personale
- ">Scienze umane
- ">Scienze, geografia, ambiente
- ">Società, scienze sociali e politica
Film
- ">Animazione
- ">Animazione giapponese
- ">Arti marziali
- ">Azione/avventura
- ">Bambini e ragazzi
- ">Colonna sonora
- ">Comico/commedia
- ">Documentari
- ">Drammatico
- ">Erotico
- ">Fantascienza
- ">Fantastico
- ">Fitness/salute
- ">Giallo/thriller
- ">Guerra
- ">Horror
- ">Musica classica
- ">Musica jazz
- ">Musica leggera
- ">Serie tv
- ">Sport
- ">Teatro/cabaret
- ">Western