fbevnts La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri

La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri
Titolo La Vergine Maria nella Divina Commedia. Aspetti del pensiero teologico di Dante Alighieri
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Oxenford. Universale Atheneum. Saggi
Editore Firenze Atheneum
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 12/2001
ISBN 9788872551905
 
9,30

Si sostiene, e con ragione, che la Divina Commedia sia stata ispirata a Dante dall'amore per Beatrice. Eppure, Beatrice non è che uno strumento in mano a Maria, perché se Beatrice si fa mediatrice per il poeta, è Maria e non altri ad intercedere per la salvezza di tutta l'umanità. Nicodemo ricostruisce così i molteplici aspetti del grande tema mariano nel suo snodarsi attraverso le le tre cantiche dantesche. Amore che per Dante culmina nei sublimi versi, poetici e insieme teologici, "Vergine Madre, figlia del tuo figlio,/ umile e alta più che creatura,/ termine fisso d'etterno consiglio".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.