L'attuale quadro normativo che ha per oggetto le regole di vigilanza per le banche e le società di investimento sta subendo continui cambiamenti, gran parte dei quali sono giustificati dalla necessità di rendere le disposizioni prudenziali coerenti al contesto in cui le società di natura finanziaria si trovano a operare. È in tale contesto, caratterizzato da una sempre maggiore mutevolezza, che il presente lavoro monografico costituisce una novità editoriale che intende esaminare il sistema di regole contenuto nella normativa di vigilanza prudenziale di matrice europea, introdotta qualche anno fa dal Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) e recentemente revisionata dal Regolamento UE 2019/876 (CRR II). La struttura e il contenuto dei sette capitoli in cui si articola la monografia consentono di individuare i destinatari privilegiati dell'opera che sono i ricercatori di accounting, gli operatori di mercato e, ultimi ma non meno importanti, gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Economia. Più in particolare, è la lettura dei singoli istituti prudenziali contenuti nei Regolamenti comunitari in chiave economico-aziendale a rendere il presente lavoro monografico molto utile a tutti quegli studiosi che intendono indirizzare la loro attività di ricerca verso le società di natura finanziaria, uniche nel loro genere, in ragione delle peculiarità che le distinguono dalle società non finanziarie. Quanto agli operatori di mercato, chiamati a vario titolo e in prima persona ad applicare le disposizioni di vigilanza, la presentazione, pur nei tratti più significativi, dei diversi istituti prudenziali, rende il lavoro monografico una risposta al loro bisogno di formazione su tali tematiche che peraltro è stato colto, nell'ultimo capitolo del volume, mediante la somministrazione di un questionario pilota. La monografia, infine, dovrebbe indirizzare i laureati triennali in Economia, nell'ambito di un percorso formativo specialistico, verso lo studio dell'ampia e per molti aspetti articolata tematica delle disposizioni di vigilanza di matrice internazionale.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento
Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento
sconto
5%
Titolo | Le nuove disposizioni di vigilanza per le società di natura finanziaria. Considerazioni di ordine aziendale alla luce della letteratura di riferimento |
Autore | Riccardo Cimini |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Studi di ragioneria e di economia aziendale, 81 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788892140097 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
Il gruppo IVA. Strumenti di pianificazione IVA per operatori economici collegati
Francesco D'Alfonso
Seac
€32,00
€30,40
€32,00
€30,40
€34,00
€32,30
€34,00
€32,30
€35,00
€33,25
€40,00
€38,00
€36,00
€34,20
€36,00
€34,20
€29,90
€28,41
€40,00
€38,00
sconto
5%
La digitalizzazione dello studio professionale. Tra obbligo e scelta, spunti per rinnovarsi e competere
Robert Braga, Diego Barberi, Cristina Teofoli
Seac
€30,00
€28,50
€38,00
€36,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica